E ora che succede?

La gravidanza è un periodo di attesa e di domande. Il confronto con dei professionisti può essere una grande risorsa.

  • Incontri di gruppo
  • 6 incontri quindicinali della durata di 2h
  • In partenza a marzo 2023

La nascita di un bambino è il culmine di un percorso che parte nella mente dei genitori in periodi e modalità sempre diverse per ciascuno. Vogliamo costruire uno spazio che possa custodire aspettative e gioie ma anche paure e preoccupazioni, rassicurati dalla possibilità di poter scambiare esperienze e punti di vista con chi condivide questo percorso.

Il progetto si vuole dedicare ad argomenti che spesso e volentieri vengono messi in secondo piano rispetto ad un’idea di genitorialità fatta di stereotipi idilliaci. E ora che succede parte, ed allo stesso tempo si pone come obiettivo, quello di mettere la persona che diventa genitore al centro senza subordinarla al ruolo al quale sarà chiamata.

Il progetto è coordinato e gestito da due psicologi e si struttura in 6 incontri a cadenza quindicinale; saranno previsti anche incontri con professionisti esterni esperti in diverse aree specifiche della gravidanza, per dare la possibilità a ciascuno di poter approfondire tematiche diverse. 

Infine, una parte di ogni incontro sarà dedicata ad una lezione di yoga, con il fine di favorire anche il benessere fisico ed il rilassamento dei futuri genitori

Obiettivi

  • fornire informazioni su temi di interesse rilevanti e accompagnare gli utenti per la fase del ciclo di vita 
  • fornire strumenti di lettura e comprensione della realtà circostante valorizzando le risorse personali
  • costruzione di un progetto di maternità con attenzione al ruolo del padre
Incontro n°Tematica
1L’arrivo del bambino nella mente del genitore
2Le aspettative, un bambino ed un genitore sognato
3Il ruolo del padre
4Post partum: lo sconvolgimento degli equilibri (dal baby blues alla depressione post partum, prevenzione di I livello)
5Attaccamento: un legame reciproco
6Fratelli

Richiedi informazioni